Museo a cielo aperto La Thuile il lato Wild del Monte Bianco

La Thuile
Il carbone è l’oro nero

Nel 1926 i giacimenti di carbone di La Thuile vengono acquisiti dalla Società Ansaldo Cogne e la miniera si espande: il complesso delle gallerie di estrazione su diversi livelli permette di estrarre materiale in quantità portato all’esterno su trenini dimensionati per gli spazi della miniera, sminuzzato sul posto e movimentato su distanze maggiori grazie a moderne teleferiche. Laveria, forgia, lamperia, locale compressori lavorano a pieno ritmo con minatori specializzati nelle varie mansioni.

Museo a cielo aperto La Thuile il lato Wild del Monte Bianco

Nei pressi galleria principale del Villaret durante la seconda guerra mondiale viene costruito un campo di prigionia per prigionieri di guerra, destinati al lavoro in miniera. Un reticolato sorvegliato da un corpo di guardia cintava dormitori, refettorio, prigioni, una piccola infermeria. Dopo la sua chiusura il campo ospiterà le famiglie dei minatori che in massa arrivano a La Thuile in quel periodo da ogni parte d’Italia.

Parti in missione e vivi l’avventura Museo a cielo aperto.

Esplorazioni esclusive guidate.

Scopri in autonomia.